Gentili concittadini,
In allegato l’ordinanza pubblicata atta a tutelare la sicurezza e sanità pubblica, della vivibilità urbana e decoro del centro abitato e con l'obiettivo di contrastare l'abuso di alcool nelle aree pubbliche.
Il flusso di persone nel centro cittadino nelle ore serali continua ad evidenziare un sensibile incremento; nelle aree aperte al pubblico del centro commerciale e limitrofe e in prossimità e pertinenze dell’area della stazione ferroviaria e della scuola dell’infanzia, interessate dalla presenza di numerosi pubblici esercizi, circoli privati, esercizi di vicinato di rivendita generi alimentari, sempre più numerose sono le persone che si ritrovano per trascorrere la serata con presenze che si protraggono ben oltre la mezzanotte.
Recentemente si sono riscontrati elementi di criticità sotto il profilo del disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, della sicurezza e del decoro urbano, con ripetute violazioni delle norme corrispondenti, del Codice Penale, delle norme del TULPS e delle disposizioni del Codice della Strada, nonché situazioni di intralcio alla circolazione pubblica e di offesa alla sicurezza ed al decoro urbano quali risse, diverbi, danneggiamenti, ubriachezza molesta, guida in stato d’ebbrezza, imbrattamenti di edifici, lordatura del suolo, abbandono di bottiglie e frantumazione delle stesse.
Riteniamo necessario implementare i servizi di controllo e disciplinare la vendita e il consumo di bevande alcoliche in aree pubbliche e frequentate da famiglie e bambini: segnalazioni di disturbo alla tranquillità e al riposo sono arrivate dai residenti delle zone del centro, ovvero Contrada Tagliabò, via Stazione, via Verdi e nella della zona di Caldana, Contrada Boné, Piazza Società Operaia, via Malgarini.
Gli agenti della polizia locale hanno verificato l'effettiva sussistenza delle segnalazioni giunte in municipio anche derivanti dalla somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche in vetro, con conseguenti bivacchi di persone spesso in stato di ebbrezza o ubriachezza, protagoniste poi di atti contro il decoro urbano e contro la pubblica decenza.
Riteniamo compito primario della Amministrazione comunale tutelare la tranquillità e il riposo dei residenti e il corretto convivere civile con i frequentatori dei numerosi locali pubblici presenti sul territorio comunale, spesso compromesso dal fenomeno dell’abuso di alcolici.
Sono infatti stati segnalati casi di assembramento di gruppi di ragazzi e di adulti che si ritrovano in località ricomprese nel centro urbano, i quali bivaccano, consumano alimenti e bevande sul suolo comunale e creano difficoltà legate alla libera fruizione degli spazi pubblici, e danneggiano con atti vandalici proprietà pubbliche , oltre a varie forme di accattonaggio e mendicità molesta suscettibili di arrecare disturbo al decoro urbano.
Da qui la necessità rilevata dall'amministrazione comunale di emettere un'ordinanza specifica.
Il Sindaco
Dott. Danilo Centrella