Il Comune
Gentili concittadini, cari amici,
come ogni anno desidero invitarvi all’appuntamento “Ricordando Patrizia”, patrocinato dal nostro Comune, grazie al quale vengono proposti concerti sempre di elevato valore artistico.
Anche quest’anno il concerto, dal titolo ORDINE E VISIONE, si terrà il 14 agosto alle ore 21 nella Parrocchia di Santa Maria Assunta in Carnisio (frazione di Caldana) e avrà come protagonista il m° Ida Mazzonetto, pianista e concertista della quale si allega il curriculum, unitamente al programma. La talentuosa pianista, con la sua sensibilità interpretativa, offrirà un repertorio bilanciato tra rigore classico e visione emotiva.
Con la partecipazione straordinaria del Maestro Alessandro Ancelotti , la serata si arricchirà di un omaggio commovente a Gianni Picconi, indimenticabile fondatore della banda del paese, di cui Ancelotti fece parte.
L’ingresso è gratuito e non occorre la prenotazione.
Vi aspettiamo numerosi!
Sara Fastame
Consigliere Comunale delegato alla Cultura
Comune di Cocquio Trevisago (VA)
- Visite: 429
Nome | Descrizione |
CUP | |
Titolarità | Ministero Interno |
Codice intervento - missione e componente attribuito nel contesto PNRR | PNRR - M1 C1 - INV. 2.2 |
Missione | M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura |
Componente | C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento | M1 C1 1. Digitalizzazione della PA |
Investimento | 2.2 Task Force digitalizzazione, monitoraggio e performance |
Sub-Investimento | 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)” |
Importo finanziamento PNRR | 1.622,74 |
Fondi dell'Ente |
pdf Allegato 3 Domanda SUAP SUE (71 KB)
pdf DETTAGLIO CUP D41F25000290006 suap sue (19 KB)
pdf ID57084669 04 02 2025 Decreto di approvazione Avviso ET Singoli vers prot (258 KB)
- Visite: 1815
Nome | Descrizione |
CUP | |
Titolarità | Ministero Interno |
Codice intervento - missione e componente attribuito nel contesto PNRR | PNRR - M1 C1 - INV. 1.4 |
Missione | M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura |
Componente | C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento | M1 C1 1. Digitalizzazione della PA |
Investimento | 1.4 Servizi e cittadinanza digitale |
Misura | 1.4.4 “ESTENSIONE DELL'UTILIZZO DELL'ANAGRAFEESTENSIONE DELL'UTILIZZO DELL'ANAGRAFENAZIONALE DIGITALE (ANPR) - ADESIONE ALLO STATO CIVILEDIGITALE (ANSC)” |
Importo finanziamento PNRR | 6.173,00 |
Fondi dell'Ente |
pdf DELIBERA GC N 34 DEL 07 08 2024 NOMINA RUP MISURA 1 4 4 ANPR (442 KB)
pdf Allegato 3 Domanda (6) MISURA 1 4 4 ANPR (590 KB)
pdf Decreto di finanziamento Avviso 1 4 4 ANSC Comuni (luglio 2024) FIN 1 (12.72 MB)
- Visite: 1197
Si pubblica il comunicato di Regione Lombardia:
Martedì 19 settembre, alle ore 12.00, si svolgerà in Lombardia il primo TEST del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale IT-Alert, promosso dal Dipartimento di Protezione civile.
Tutti i telefoni cellulari presenti nel territorio lombardo riceveranno un messaggio di test accompagnato da un suono unico e riconoscibile.
Chi riceve il messaggio non ha nulla da temere: dovrà solo leggere il testo e ‘toccare’ lo schermo, ristabilendo così le funzioni del telefono.
Il messaggio darà inoltre la possibilità di compilare un questionario on-line, che aiuterà a implementare il sistema.
Terminata la fase di sperimentazione, IT- Alert permetterà di informare tempestivamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso.
Attenzione: il 14 settembre IT-Alert sarà testato in Piemonte.
È possibile che i messaggi di allerta in quell’occasione raggiungano anche gli utenti che al momento del test si trovano nelle province di Milano, Varese e Pavia.
Maggiori info a questo link https://lnkd.in/dT5GUFdD
- Visite: 1076
Nome | Descrizione |
CUP | D41F22004050006 |
Titolarità | Ministero Interno |
Codice intervento - missione e componente attribuito nel contesto PNRR | PNRR - M1 C1 - INV. 1.4 |
Missione | M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura |
Componente | C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento | M1 C1 1. Digitalizzazione della PA |
Investimento | 1.4 Servizi e cittadinanza digitale |
Misura | 1.4.5 “PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI” |
Importo finanziamento PNRR | 23.147,00 |
Fondi dell'Ente | € 0,00 |
pdf DELIBERA GC N 33 DEL 08 04 2022 NOMINA RESPONSABILE TRASNSIZIONE DIGITALE (387 KB)
pdf DELIBERA GC N 9 DEL 25 02 2023 NOMINA RUP FINANZIAMENTI PNRR (464 KB)
pdf Decreto di finanziamento PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI signed (466 KB)
pdf DETTAGLIO CUP D41F22004050006 PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI (18 KB)
pdf Allegato 3 Domanda PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI (565 KB)
pdf Determina n 179 del 30 05 2023 affidamento diretto PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI (4.14 MB)
pdf Det n 573 del 12 12 2023 approvazione certificato regolare esecuzione (653 KB)
pdf Det n 448 del 10 07 2024 Liquidazione fattura (406 KB)
- Visite: 2488
Nome | Descrizione |
CUP | D41F23000250006 |
Titolarità | Ministero Interno |
Codice intervento - missione e componente attribuito nel contesto PNRR | PNRR - M1 C1 - INV. 1.4 |
Missione | M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura |
Componente | C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento | M1 C1 1. Digitalizzazione della PA |
Investimento | 1.4 Servizi e cittadinanza digitale |
Misura | 1.4.4 “SPID CIE - Comuni (SettembreSPID CIE - Comuni (Settembre2022)” |
Importo finanziamento PNRR | € 14.000,00 |
Fondi dell'Ente | € 0,00 |
pdf DELIBERA GC N 33 DEL 08 04 2022 NOMINA RESPONSABILE TRASNSIZIONE DIGITALE (387 KB)
pdf DELIBERA GC N 9 DEL 25 02 2023 NOMINA RUP FINANZIAMENTI PNRR (464 KB)
pdf Decreto di finanziamento Avviso 1 4 4 SPID e CIE Comuni (SETTEMBRE) FIN 3 (241 KB)
pdf Allegato 3 Domanda SPID CIE - Comuni (Settembre 2022) (589 KB)
pdf DETTAGLIO CUP D41F23000250006 (19 KB)
pdf Det n 319 del 08 04 2025 SPID CIE APPROVAZIONE CRE (1.28 MB)
- Visite: 969
Nome | Descrizione |
CUP | D41F23000530006 |
Titolarità | Ministero Interno |
Codice intervento - missione e componente attribuito nel contesto PNRR | PNRR - M1 C1 - INV. 1.4 |
Missione | M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura |
Componente | C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento | M1 C1 1. Digitalizzazione della PA |
Investimento | 1.4 Servizi e cittadinanza digitale |
Misura | 1.4.3 “PAGOPA” |
Importo finanziamento PNRR | 21.245,00 |
Fondi dell'Ente | € 0,00 |
pdf DELIBERA GC N 33 DEL 08 04 2022 NOMINA RESPONSABILE TRASNSIZIONE DIGITALE (387 KB)
pdf DELIBERA GC N 9 DEL 25 02 2023 NOMINA RUP FINANZIAMENTI PNRR (464 KB)
pdf Decreto di finanziamento Avviso 1 4 3 pagoPA Comuni (maggio 2023) FIN 1 (275 KB)
pdf DETTAGLIO CUP D41F23000530006 PAGOPA (22 KB)
pdf Allegato 3 Domanda (6) PAGOPA (880 KB)
pdf Det 700 del 11 10 2024 PAGOPA approvazione CRE (3.26 MB)
pdf Det n 483 del 12 06 2025 PAGOPA LIQUIDAZIONE FATTURA (424 KB)
- Visite: 1388
Nome | Descrizione |
CUP | D41F22004380006 |
Titolarità | Ministero Interno |
Codice intervento - missione e componente attribuito nel contesto PNRR | PNRR - M1 C1 - INV. 1.4 |
Missione | M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura |
Componente | C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento | M1 C1 1. Digitalizzazione della PA |
Investimento | 1.4 Servizi e cittadinanza digitale |
Misura | 1.4.3 “APP IO” |
Importo finanziamento PNRR | 1.944,00 |
Fondi dell'Ente | € 0,00 |
pdf DELIBERA GC N 33 DEL 08 04 2022 NOMINA RESPONSABILE TRASNSIZIONE DIGITALE (387 KB)
pdf DELIBERA GC N 9 DEL 25 02 2023 NOMINA RUP FINANZIAMENTI PNRR (464 KB)
pdf Decreto di finanziamento APP IO Comuni (321 KB)
pdf DETTAGLIO CUP D41F22004380006 APP IO (18 KB)
pdf Allegato 3 Domanda APP IO (566 KB)
pdf Det n 449 del 19 10 2023 affidamento diretto APP IO (9.49 MB)
pdf Det 510 del 01 08 2024 approvazione certificato regolare esecuzione APP IO (1.02 MB)
pdf Det 16 del 17 01 2025 APP IO liquidazione fattura (391 KB)
- Visite: 1379
Sottocategorie
Uffici Comunali Conteggio articoli: 7
Per emergenze è possibile contattare la pattuglia di Polizia Locale chiamando il numero 334.2168739.
In questa sezione si possono trovare tutte le informazioni dettagliate sui diversi uffici comunali: i numeri di telefono, gli indirizzi di posta elettronica, i riferimenti dei responsabili dei servizi e dei responsabili dei procedimenti, le competenze degli uffici e gli orari di apertura al pubblico.
Settori Amministrativi
Amministrazione Conteggio articoli: 3
Servizi per il cittadino Conteggio articoli: 5
Sezione dedicata ai servizi comunali
Tributi Comunali Conteggio articoli: 3
Gruppi di Cittadinanza Attiva Conteggio articoli: 4
Calendario Sale Comunali e Palestra Conteggio articoli: 2
Privacy Conteggio articoli: 1
Raccolta Rifiuti Conteggio articoli: 12
PNRR 2026 Conteggio articoli: 3
I progetti descritti sono tutti finanziati dall'Unione Europea - Next Generation EU
La Commissione europea ha avviato un piano di ripresa che aiuterà l’Unione europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.
Si tratta del nuovo strumento finanziario denominato Next Generation EU, un dispositivo temporaneo da 750 miliardi di euro pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.
In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in sei missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e Ricerca
- Inclusione e Coesione
- Salute
L’importo totale del PNRR, a favore dell’Italia, è di 191,5 miliardi di euro, integrati dallo Stato con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi di euro attraverso il Fondo Nazionale Complementare (FNC).
Il 2026 è l'anno di conclusione dello strumento e, conseguentemente, di tutti i progetti da esso finanziati.
Indicazioni relative agli obblighi di comunicazione a livello di progetto
Il regolamento UE 2021/241 prevede all'articolo 34, paragrafo 2 che i destinatari dei finanziamenti dell'Unione rendono nota l'origine degli stessi e ne garantiscono la visibilità, anche, ove opportuno, attraverso il logo dell'Unione e una dichiarazione adeguata sul finanziamento che recita «finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU», in particolare quando promuovono azioni e risultati, diffondendo informazioni coerenti, efficaci e proporzionate destinate a pubblici diversi, tra cui i media e il vasto pubblico.
Il logo dell'UE è disponibile presso la pagina dedicata.
Le "Istruzioni tecniche per la selezione dei progetti" (Circolare n. 21 del 14.10.2021 del Ministero dell’economia e delle finanze rivolta alle amministrazioni centrali e d'interesse comunque anche dei soggetti attuatori) prevedono al punto 3.4.1 che per informare il pubblico sul sostegno ricevuto nell’ambito dell’iniziativa “NextGenerationEU” dell’Unione Europea tutte le azioni d'informazione e comunicazione riferite agli interventi finanziati all’interno del PNRR devono riportare almeno l’emblema istituzionale dell’Unione Europea nonché, ove possibile, il riferimento all’iniziativa NextGenerationEU. Nello specifico i soggetti attuatori dovranno:
- mostrare correttamente e in modo visibile in tutte le attività di comunicazione a livello di progetto l’emblema dell’UE con un’appropriata dichiarazione di finanziamento che reciti “finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU”;
- garantire che i destinatari finali del finanziamento dell’Unione nell’ambito del PNRR riconoscano l’origine e assicurino la visibilità del finanziamento dell’Unione (inserimento di specifico riferimento al fatto che l’avviso è finanziato dal PNRR, compreso il riferimento alla Missione Componente ed investimento o sub investimento);
- quando viene mostrato in associazione con un altro logo, l’emblema dell’Unione europea deve essere mostrato almeno con lo stesso risalto e visibilità degli altri loghi. L’emblema deve rimanere distinto e separato e non può essere modificato con l’aggiunta di altri segni visivi, marchi o testi. Oltre all’emblema, nessun’altra identità visiva o logo può essere utilizzata per evidenziare il sostegno dell’UE;
- se del caso, utilizzare per i documenti prodotti il seguente disclaimer: “Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi”.
Indicazioni aggiuntive relative agli obblighi d'informazione e di comunicazione possono essere contenute anche negli specifici bandi/avvisi e/o negli allegati tecnici per la presentazione dei singoli progetti.
Nel quadro di tali finanziamenti, attraverso candidature a bandi e assegnazioni, il Comune di Cocquio Trevisago ha ottenuto dal PNRR i finanziamenti come specificati nei seguenti prospetti.
M1C1 Investimento 2.2 Task Force digitalizzazione, monitoraggio e performance - Sub-investimento 2.2.3 "Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)"
M1C1 Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale - Misura 1.4.4 "ESTENSIONE DELL'UTILIZZO DELL'ANAGRAFE NAZIONALE DIGITALE (ANPR) - ADESIONE ALLO STATO CIVILE DIGITALE (ANSC)"
M1C1 Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale - Misura 1.4.4 “SPID CIE - Comuni (Settembre 2022)”
M1C1 Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale - Misura 1.4.5 “PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI”
M1C1 Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale - Misura 1.4.3 "PAGOPA"
M1C1 Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale - Misura 1.4.3 “APP IO”
M1C1 Investimento 1.3 Dati e Interoperabilità - Misura 1.3.1 “PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI”
M1C1 Investimento 1.2 - Abilitazione al cloud
CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE - CCRR Conteggio articoli: 3