Contenuto principale

Messaggio di avviso

Sabato 12 aprile si è svolta la giornata ecologica organizzata dal CCRR (Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Cocquio Trevisago), con la partecipazione dell'associazione “Amo Madre Terra”, della Protezione Civile e dell'Amministrazione Comunale di Cocquio. L'evento ha visto la presenza di famiglie, con bambini accompagnati dai genitori, riuniti al Parco dell'Amicizia. Qui, i partecipanti sono stati divisi in sette gruppi, ognuno dei quali ha intrapreso un percorso diverso, questo risulta un  ottimo modo per pulire tutto il territorio e sensibilizzare le persone sull'importanza della cura dell'ambiente.

Al termine dell'attività di pulizia, il “Gruppo Culturale Sportivo Amici di Cocquio” ha accolto i bambini e le loro famiglie nel parco dietro la stazione, offrendo bibite e stuzzichini,  un bel gesto per ringraziare i partecipanti e creando un momento di convivialità. Esperienze come queste rafforzano il senso di comunità e promuovono comportamenti sostenibili.

Tutti i partecipanti, dai più grandi ai più piccini, hanno dato il massimo, e anche un bambino di pochi mesi, sorridente in braccio ai genitori, ha dimostrato un grande spirito di collaborazione.

L'incontro ha permesso di far conoscere e apprezzare l'iniziativa dei bambini, che si sono messi in gioco per il bene del loro ambiente.

L'evento ha visto anche la partecipazione di persone speciali che hanno apprezzato l'iniziativa dei giovani volontari.

I ragazzi del CCRR hanno svolto un ruolo fondamentale nella riuscita della giornata, curando la realizzazione della locandina e promuovendo l'iniziativa attraverso i social del comune e delle scuole, nonché inviando inviti personalizzati alle Associazioni del territorio.

Un grande riconoscimento va all'Associazione “Amo Madre Terra”, sempre attiva e presente nel prendersi cura del territorio, che, nella giornata precedente, aveva già pulito la strada provinciale, completando sabato mattina l'intero tragitto. Questa iniziativa ha dimostrato come il lavoro di squadra e l'impegno della comunità possano fare la differenza nella tutela dell'ambiente.

L’assessore all’Istruzione

Dott.ssa Raffaela Pane