Il Comune
Il Comune
Via Roma, 54
21034 Cocquio Trevisago (VA)
tel. 0332 975151 / fax 0332 700977
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC
La PEC del Comune di Cocquio Trevisago
Per comunicare con pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini il Comune di Cocquio Trevisago ha attivato una casella di posta elettronica certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cosa serve
Pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini possono utilizzare questa casella per inviare al Comune istanze, richieste e dichiarazioni con valore legale, ossia quelle che con il sistema cartaceo verrebbero inoltrate con raccomandata con ricevuta di ritorno.
Infatti la PEC è un sistema di posta elettronica che garantisce al mittente la certezza dell’invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario attraverso la generazione automatica, da parte dei gestori di posta, delle ricevute di avvenuta ricezione e consegna dei messaggi. Perché ciò si verifichi è però necessario che sia il mittente sia il destinatario utilizzino entrambi una casella di PEC.
Si precisa per opportuna conoscenza che la PEC del Comune di ...... è configurata per ricevere solo i messaggi provenienti da altre PEC, escludendo i messaggi di posta elettronica non certificata.
Le comunicazioni via e-mail che non necessitano della prova legale di invio e ricezione vanno invece inoltrate ai recapiti degli uffici di posta elettronica tradizionale, ossia non certificata.
Per approfondire
Per maggiori informazioni sulla PEC www.digitpa.gov.it/pec
Per la ricerca degli indirizzi PEC delle pubbliche amministrazioni www.indicepa.gov.it
Per le novità del Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione www.innovazionepa.gov.it
Meccanismo di feedback
Eventuali segnalazioni di mancata conformità ai requisiti di accessibilità del sito possono essere fatte alla casella mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Registrazione sedute del Consiglio Comunale
Qui troverete i link alla pagina facebook del Comune dove potrete vedere le registrazioni dei Consigli Comunali:
Consiglio Comunale del 30.04.2025
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/2076666759463465/
Consiglio Comunale del 30.12.2024
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/1131419088565829
Consiglio Comunale del 13.12.2024
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/1332313481265467
Consiglio Comunale del 27.11.2024
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/1083098370124909
Consiglio Comunale del 26.07.2024
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/385049311267687/
Consiglio Comunale del 29.04.2024
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/396309159976200/
Consiglio Comunale del 12.03.2024
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/916419073603979
Consiglio Comunale del 21.12.2023
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/1743898122786643
Consiglio Comunale del 29.11.2023
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/199853803169605
Consiglio Comunale del 26.10.2023
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/862347835419877/
Consiglio Comunale del 27.07.2023
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/619408250000281/
Consiglio Comunale del 30.06.2023
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/663982882291479/
Consiglio Comunale del 31.05.2023
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/124446283987388/
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/786989919592783/
Consiglio Comunale del 28.04.2023
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/248333971043299/
Consiglio Comunale del 18.04.2023
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/232383342708614/
Consiglio Comunale del 15.12.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/5730648177028300
Consiglio Comunale del 30.11.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/876708463344082
Consiglio Comunale del 05.10.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/507490704170575
Consiglio Comunale del 21.07.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/1253668242042561
Consiglio Comunale del 31.05.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/1348740822277945
Consiglio Comunale del 31.03.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/1101576020404870
Consiglio Comunale del 25.03.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/703607677325282
Consiglio Comunale del 31.01.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/240508734908857
Consiglio Comunale del 21.12.2021
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/368869028340298
M1C1 Investimento 1.2 - Abilitazione al cloud
Nome | Descrizione |
CUP | D41C2000480006 |
Titolarità | Ministero Interno |
Codice intervento - missione e componente attribuito nel contesto PNRR | PNRR - M1 C1 - INV. 1.2 |
Missione | M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura |
Componente | C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento | M1 C1 1. Digitalizzazione della PA |
Investimento | 1.2 Abilitazione al cloud per le PA locali |
Importo finanziamento PNRR | 77.897,00 |
Fondi dell'Ente | € 0,00 |
pdf DELIBERA GC N 33 DEL 08 04 2022 NOMINA RESPONSABILE TRASNSIZIONE DIGITALE (387 KB)
pdf DELIBERA GC N 9 DEL 25 02 2023 NOMINA RUP FINANZIAMENTI PNRR (464 KB)
pdf Decreto di finanziamento CLOUD (1.24 MB)
pdf MIGRAZIONE CLOUD 2022 DETTAGLIO CUP D41C22000480006 (18 KB)
pdf DOMANDA MIGRAZIONE CLOUD (710 KB)
pdf Determina n 183 del 31 05 2023 affidamento diretto CLOUD (7.33 MB)
pdf Determina n 650 del 08 08 2025 PNRR ABILITAZIONE AL CLOUD liquidazione fattura (413 KB)
Sottocategorie
Uffici Comunali Conteggio articoli: 7
Per emergenze è possibile contattare la pattuglia di Polizia Locale chiamando il numero 334.2168739.
In questa sezione si possono trovare tutte le informazioni dettagliate sui diversi uffici comunali: i numeri di telefono, gli indirizzi di posta elettronica, i riferimenti dei responsabili dei servizi e dei responsabili dei procedimenti, le competenze degli uffici e gli orari di apertura al pubblico.
Settori Amministrativi
Amministrazione Conteggio articoli: 3
Servizi per il cittadino Conteggio articoli: 5
Sezione dedicata ai servizi comunali
Tributi Comunali Conteggio articoli: 3
Gruppi di Cittadinanza Attiva Conteggio articoli: 4
Calendario Sale Comunali e Palestra Conteggio articoli: 2
Privacy Conteggio articoli: 1
Raccolta Rifiuti Conteggio articoli: 12
PNRR 2026 Conteggio articoli: 3
I progetti descritti sono tutti finanziati dall'Unione Europea - Next Generation EU
La Commissione europea ha avviato un piano di ripresa che aiuterà l’Unione europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.
Si tratta del nuovo strumento finanziario denominato Next Generation EU, un dispositivo temporaneo da 750 miliardi di euro pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.
In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in sei missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e Ricerca
- Inclusione e Coesione
- Salute
L’importo totale del PNRR, a favore dell’Italia, è di 191,5 miliardi di euro, integrati dallo Stato con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi di euro attraverso il Fondo Nazionale Complementare (FNC).
Il 2026 è l'anno di conclusione dello strumento e, conseguentemente, di tutti i progetti da esso finanziati.
Indicazioni relative agli obblighi di comunicazione a livello di progetto
Il regolamento UE 2021/241 prevede all'articolo 34, paragrafo 2 che i destinatari dei finanziamenti dell'Unione rendono nota l'origine degli stessi e ne garantiscono la visibilità, anche, ove opportuno, attraverso il logo dell'Unione e una dichiarazione adeguata sul finanziamento che recita «finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU», in particolare quando promuovono azioni e risultati, diffondendo informazioni coerenti, efficaci e proporzionate destinate a pubblici diversi, tra cui i media e il vasto pubblico.
Il logo dell'UE è disponibile presso la pagina dedicata.
Le "Istruzioni tecniche per la selezione dei progetti" (Circolare n. 21 del 14.10.2021 del Ministero dell’economia e delle finanze rivolta alle amministrazioni centrali e d'interesse comunque anche dei soggetti attuatori) prevedono al punto 3.4.1 che per informare il pubblico sul sostegno ricevuto nell’ambito dell’iniziativa “NextGenerationEU” dell’Unione Europea tutte le azioni d'informazione e comunicazione riferite agli interventi finanziati all’interno del PNRR devono riportare almeno l’emblema istituzionale dell’Unione Europea nonché, ove possibile, il riferimento all’iniziativa NextGenerationEU. Nello specifico i soggetti attuatori dovranno:
- mostrare correttamente e in modo visibile in tutte le attività di comunicazione a livello di progetto l’emblema dell’UE con un’appropriata dichiarazione di finanziamento che reciti “finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU”;
- garantire che i destinatari finali del finanziamento dell’Unione nell’ambito del PNRR riconoscano l’origine e assicurino la visibilità del finanziamento dell’Unione (inserimento di specifico riferimento al fatto che l’avviso è finanziato dal PNRR, compreso il riferimento alla Missione Componente ed investimento o sub investimento);
- quando viene mostrato in associazione con un altro logo, l’emblema dell’Unione europea deve essere mostrato almeno con lo stesso risalto e visibilità degli altri loghi. L’emblema deve rimanere distinto e separato e non può essere modificato con l’aggiunta di altri segni visivi, marchi o testi. Oltre all’emblema, nessun’altra identità visiva o logo può essere utilizzata per evidenziare il sostegno dell’UE;
- se del caso, utilizzare per i documenti prodotti il seguente disclaimer: “Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi”.
Indicazioni aggiuntive relative agli obblighi d'informazione e di comunicazione possono essere contenute anche negli specifici bandi/avvisi e/o negli allegati tecnici per la presentazione dei singoli progetti.
Nel quadro di tali finanziamenti, attraverso candidature a bandi e assegnazioni, il Comune di Cocquio Trevisago ha ottenuto dal PNRR i finanziamenti come specificati nei seguenti prospetti.
M1C1 Investimento 2.2 Task Force digitalizzazione, monitoraggio e performance - Sub-investimento 2.2.3 "Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)"
M1C1 Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale - Misura 1.4.4 "ESTENSIONE DELL'UTILIZZO DELL'ANAGRAFE NAZIONALE DIGITALE (ANPR) - ADESIONE ALLO STATO CIVILE DIGITALE (ANSC)"
M1C1 Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale - Misura 1.4.4 “SPID CIE - Comuni (Settembre 2022)”
M1C1 Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale - Misura 1.4.5 “PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI”
M1C1 Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale - Misura 1.4.3 "PAGOPA"
M1C1 Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale - Misura 1.4.3 “APP IO”
M1C1 Investimento 1.3 Dati e Interoperabilità - Misura 1.3.1 “PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI”
M1C1 Investimento 1.2 - Abilitazione al cloud
CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE - CCRR Conteggio articoli: 3