Il Comune
Meccanismo di feedback
Eventuali segnalazioni di mancata conformità ai requisiti di accessibilità del sito possono essere fatte alla casella mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Registrazione sedute del Consiglio Comunale
Qui troverete i link alla pagina facebook del Comune dove potrete vedere le registrazioni dei Consigli Comunali:
Consiglio Comunale del 15.12.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/5730648177028300
Consiglio Comunale del 30.11.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/876708463344082
Consiglio Comunale del 05.10.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/507490704170575
Consiglio Comunale del 21.07.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/1253668242042561
Consiglio Comunale del 31.05.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/1348740822277945
Consiglio Comunale del 31.03.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/1101576020404870
Consiglio Comunale del 25.03.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/703607677325282
Consiglio Comunale del 31.01.2022
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/240508734908857
Consiglio Comunale del 21.12.2021
https://www.facebook.com/comune.cocquiotrevisago/videos/368869028340298
Il Comune
Via Roma, 54
21034 Cocquio Trevisago (VA)
tel. 0332 975151 / fax 0332 700977
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC
La PEC del Comune di Cocquio Trevisago
Per comunicare con pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini il Comune di Cocquio Trevisago ha attivato una casella di posta elettronica certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cosa serve
Pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini possono utilizzare questa casella per inviare al Comune istanze, richieste e dichiarazioni con valore legale, ossia quelle che con il sistema cartaceo verrebbero inoltrate con raccomandata con ricevuta di ritorno.
Infatti la PEC è un sistema di posta elettronica che garantisce al mittente la certezza dell’invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario attraverso la generazione automatica, da parte dei gestori di posta, delle ricevute di avvenuta ricezione e consegna dei messaggi. Perché ciò si verifichi è però necessario che sia il mittente sia il destinatario utilizzino entrambi una casella di PEC.
Si precisa per opportuna conoscenza che la PEC del Comune di ...... è configurata per ricevere solo i messaggi provenienti da altre PEC, escludendo i messaggi di posta elettronica non certificata.
Le comunicazioni via e-mail che non necessitano della prova legale di invio e ricezione vanno invece inoltrate ai recapiti degli uffici di posta elettronica tradizionale, ossia non certificata.
Per approfondire
Per maggiori informazioni sulla PEC www.digitpa.gov.it/pec
Per la ricerca degli indirizzi PEC delle pubbliche amministrazioni www.indicepa.gov.it
Per le novità del Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione www.innovazionepa.gov.it
Sottocategorie
Uffici Comunali Conteggio articoli: 7
L'accesso agli Uffici Pubblici è consentito nel rispetto delle misure di contenimento del virus Covid-19:
-
disinfettarsi le mani all'ingresso
-
mantenere la distanza di almeno 1 metro tra le persone
Per emergenze è possibile contattare la pattuglia di Polizia Locale chiamando il numero 334.2168739.
In questa sezione si possono trovare tutte le informazioni dettagliate sui diversi uffici comunali: i numeri di telefono, gli indirizzi di posta elettronica, i riferimenti dei responsabili dei servizi e dei responsabili dei procedimenti, le competenze degli uffici e gli orari di apertura al pubblico.
Settori Amministrativi
Amministrazione Conteggio articoli: 3
Servizi per il cittadino Conteggio articoli: 7
Sezione dedicata ai servizi comunali
Tributi Comunali Conteggio articoli: 3
Gruppi di Cittadinanza Attiva Conteggio articoli: 4
Bando contro la ludopatia Conteggio articoli: 1
IL COMUNE DI COCQUIO TREVISAGO VINCE IL BANDO REGIONALE
CONTRO LE LUDOPATIE!
Aver vinto il bando regionale Bando per lo sviluppo di azioni di prevenzione e contrasto alle forme di dipendenza dal gioco d’azzardo lecito, è stata una grande soddisfazione, sia perché si è trattato del primo bando cui la nostra Amministrazione Comunale ha partecipato, sia per l’importanza della tematica che lo riguarda. Il territorio circostante il Comune di Cocquio Trevisago infatti è una zona di piccoli Comuni dove ahimè non vi sono grandi centri di aggregazione per giovani ed anziani, e la recente crisi economica ha impattato in maniera molto significativa sull’economia locale: in questo contesto il gioco d’azzardo patologico, assieme alla tossicodipendenza, rappresentano i maggiori rischi non solo per i giovani, ma anche per gli adulti.
Danilo Centrella
Sindaco di Cocquio Trevisago
Sara Fastame
Assessore alle Politiche Sociali e alla Cultura
Per leggere l'articolo completo cliccare QUI.
pdf
Calendario eventi in programma
(287 KB)
ARTICOLI:
Calendario Sale Comunali e Palestra Conteggio articoli: 2
Privacy Conteggio articoli: 1
Raccolta Rifiuti Conteggio articoli: 8
Diritti di segreteria, Imposte e Tariffe comunali Conteggio articoli: 4
PNRR 2026 Conteggio articoli: 8
I progetti descritti sono tutti finanziati dall'Unione Europea - Next Generation EU
La Commissione europea ha avviato un piano di ripresa che aiuterà l’Unione europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.
Si tratta del nuovo strumento finanziario denominato Next Generation EU, un dispositivo temporaneo da 750 miliardi di euro pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.
In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in sei missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e Ricerca
- Inclusione e Coesione
- Salute
L’importo totale del PNRR, a favore dell’Italia, è di 191,5 miliardi di euro, integrati dallo Stato con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi di euro attraverso il Fondo Nazionale Complementare (FNC).
Il 2026 è l'anno di conclusione dello strumento e, conseguentemente, di tutti i progetti da esso finanziati.
Nel quadro di tali finanziamenti, attraverso candidature a bandi e assegnazioni, il Comune di Cocquio Trevisago ha ottenuto dal PNRR i finanziamenti come specificati nei seguenti prospetti.